CENTRINOS - Guida alla lavorazione degli acciai / Steel processing guide

ating of the material is very localized. In addition to the excellent welding characteristics, it can have a very wide range of weldable thickness, in- dicatively from 3 to 10 mm, with straight edges, without the need to chamfer. ■ SUBMERGED ARC WELDING - It is used to weld very thick parts; the bow area is “submerged” by a granular or powder flow that is dispensed from a hop- per, so as to maintain the arc out of contact with air, protecting the weld pool from oxidation and from pollu- tion. This welding technique allows to obtain high-qua- lity joints with good speed of execution, especially if the joint is accessible from both sides and you can also operate on the reverse side. In these conditions, you can perform welding with thicknesses from 7 to 15 mm, with a pass to the right and one on the reverse side,wi- th straight and combined edges. For more significant thicknesses, up to 40÷50 mm, it is convenient to use a preparation of the edges with V shape for lower thicknesses and double-Y with a 5÷15 mm shoulder for higher thicknesses. ■ LASER WELDING - This technique certainly pro- vides considerable advantages from the point of view of the goodness of the welded joint and the speed of execution. In particular, they can obtain extremely nar- row beads, with very limited thermally altered areas. In addition, there is the absence of contact betwe- en the workpiece and the electrode, and the absence of the filler material. The advantages are many, espe- cially when it is need to automate the welding and mi- nimize the shrinkage or distortion of the joint. By contrast, the laser sources for welding currently have certainly very high costs compared to other te- chniques such as TIG, MIG, plasma, etc. Only a pro- duction of high series, where you require qualitative characteristics and repetitiveness of the coupling parti- cular, today justifies a laser joining technique. This bonding system normally acts on thicknesses from 0.5 to 6 mm. ■ RESISTANCE WELDING - The stainless steels are well suited to any type of resistance welding, espe- cially those of the ferritic range, given the low value of specific resistivity of the material. The welding resi- stance adopted for stainless steels is due to four diffe- rent techniques: - welding by overlapping points; - welding by overlapping pads; - welding for overlapping rollers; - butt welding for glitter. Techniques are the normal ones relating to carbon steels; for stainless there are just a few things to keep in mind; in welding for overlapping points, for example, it is necessary that: - the pressure on the electrodes is high; - the welding current intensity is high; - the welding time is limited. As part of the fixed unions performed on stainless steels, it is also to mention the junction effected via BRAZING With this operation, also called “capillary brazing”, cordone molto ristretto con una zona termicamente al- terata limitata, dato che il riscaldamento del materiale è molto localizzato. Oltre alle ottime caratteristiche di saldatura, si può avere una gamma di spessori saldabili molto ampia, orientativamente da 3 a 10 mm, a lembi retti, senza necessità di smusso. ■ SALDATURAAD ARCO SOMMERSO - Viene uti- lizzata per saldare membrature di grosso spessore; la zona dell’arco è “sommersa” da un flusso granulare o polverulento che viene erogato da una tramoggia, in modo tale da mantenere l’arco fuori dal contatto dell’a- ria, proteggendo il bagno di fusione dall’ossidazione e dagli inquinamenti. Questa tecnica di saldatura per- mette di ottenere giunti di ottima qualità e con buone velocità di esecuzione, specie se il giunto è accessibi- le da entrambi i lati e si può operare anche sul rove- scio. In tali condizioni si possono eseguire saldature su spessori da 7 a 15 mm, con una passata al diritto e una al rovescio con bordi diritti e accostati. Per spessori più rilevanti, fino a 40÷50 mm, è op- portuno ricorrere a una preparazione dei bordi a V per gli spessori inferiori e a doppio Y con spalla di 5÷15 mm per gli spessori superiori. ■ SALDATURA AL LASER - Questa tecnica con- sente senz’altro notevoli vantaggi dal punto di vista della bontà del giunto saldato e della velocità di ese- cuzione. In particolare si possono ottenere dei cordoni estremamente stretti, con zone termicamente alterate molto limitate. Inoltre, si ha assenza di contatto tra pezzo ed elet- trodo e assenza di materiale d’apporto. I vantaggi sono quindi molti, specie quando si ha necessità di automa- tizzare la saldatura e limitare al massimo i ritiri o le di- storsioni del giunto. Per contro, le sorgenti laser per saldatura, hanno attualmente dei costi certamente molto elevati rispetto ad altre tecniche come il TIG, il MIG, il plasma, ecc. Solamente una produzione di elevata serie, ove si ri- chiedono caratteristiche qualitative e di ripetitività del giunto particolari, giustifica oggi una tecnica di giun- zione laser. Con questo sistema di unione normalmente si agi- sce su spessori da 0,5 a 6 mm. ■ SALDATURA A RESISTENZA - Gli acciai inox ben si adattano a qualsiasi tipo di saldatura a resisten- za, specie quelli della serie ferritica, dato il basso valo- re di resistività specifica del materiale. La saldatura a resistenza adottata per gli acciai inossidabili è ricondu- cibile a quattro differenti tecniche: - saldatura a punti per sovrapposizione; - saldatura a rilievi per sovrapposizione; - saldatura a rulli per sovrapposizione; - saldatura di testa per scintillio. Le tecniche seguite sono quelle normali riferibili agli acciai al carbonio; per gli inossidabili sono da te- nere presente solo alcuni accorgimenti; nella saldatura a punti per sovrapposizione, ad esempio, è necessario che: - la pressione sugli elettrodi sia elevata; - l’intensità di corrente di saldatura sia elevata; - il tempo di saldatura sia limitato. 21

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ2Nzk=