CENTRINOS - Guida alla lavorazione degli acciai / Steel processing guide

it is possible to realize joints with filler metals having lower melting ranges compared to the base metal. The- re are two types of brazing, the sweet and the strong. ■ SWEET BRAZING - It is performed with fluxing alloys at temperatures below 400 °C. The most widely used alloy is 50% tin and 50% lead, used for example in the plumbing sector. In this case it is appropriate to use orthophosphoric acid as deoxidizer flow. ■ STRONG BRAZING - Instead, is performed with alloys that have a melting range above 400 °C, with copper-based alloys, silver-copper, nickel-chromium. The flows are usually at the state of powders which can be mixed to create a paste-like element. These are constituted by borates, borax, boric acid. RIVETTING For fixed unions, we can also mention the techni- ques that involve linkages such as rivets, nails, etc. For these joints, it is necessary to provide stainless steel elements for the connection or, in any case, of a ma- terial such as to have compatibility with the stainless steel to be joined (such as monel, etc.). This to avoid development of galvanic corrosion phenomena that can damage the less noble element. SCREWS AND BOLTS For all joints made with removable parts, should be taken into account, as mentioned for the riveting and nailing, galvanic compatibility of the elements. Considering that screws are the most used way to create connections, it is to keep in mind that the union member has, generally, limited surface dimensions than elements to be connected; therefore, if parts to be joined are of stainless steel, the screw, and optionally the nut, they must always be of steel, to avoid galvanic corrosion. If the connecting element is made with a different material, it is possible to prevent the triggering of gal- vanic corrosion, by interposing an inert material (like rubber, Teflon, etc.) between the two metals to interrupt the metallic continuity. If the junction is in strongly aggressive environ- ments, it is necessary, during the assembly, tighten very well screw and nut, so as to avoid the creation of zones of interstice or interspaces that could be seats for the priming of corrosive phenomena. The stainless steel hardware is, for the most part, obtained by cold forming (rolling), in particular cases, however, it can also be obtained by joining lathed par- ts: it is advisable, in this case, the use of materials with improved machinability. Stainless steels for bolts are identifiable with speci- fic markings adapted to identify the group and the qua- lity of the different materials. For the scheme of this type of identification, it is re- ferred to UNI 7323, Part 8a of 1980 (“bolts with special features - technical requirements - of stainless steel bolts corrosion resistant”). This standard defines a sy- stem of designation with a letter and three numbers, which represent the type of steel used and the mecha- nical characteristics of the hardware. Symbology is shown in table 4. Nell’ambito delle unioni fisse eseguite su acciai inossidabili, è da citare anche la giunzione effettuata tramite BRASATURA Con questa operazione, detta anche “brasatura capillare”, è possibile infatti realizzare giunti con metalli d’apporto aventi intervalli di fusione inferiori rispetto al metallo di base. Esistono due tipi di brasatura, quella dolce e quella forte. ■ BRASATURA DOLCE - È eseguita con leghe fondenti a temperature inferiori a 400 °C. La lega più utilizzata è quella al 50% di stagno ed al 50% di piom- bo, impiegata ad esempio nel settore della lattoneria. In questo caso è opportuno utilizzare acido ortofosfori- co quale flusso disossidante. ■ BRASATURA FORTE- È invece eseguita con leghe che presentano un intervallo di fusione supe- riore ai 400 °C, leghe a base di rame, argento-rame, nichel-cromo. I flussi sono di solito allo stato di polveri che possono essere miscelate per creare un elemento pastoso. Questi sono costituiti da borati, borace, acido borico. RIVETTATURA E CHIODATURA Per le unioni fisse, sono da citare anche le tecni- che che prevedono organi di collegamento quali rivetti, ribattini, chiodi, ecc. Per queste giunzioni è necessario prevedere degli elementi di collegamento in acciaio inossidabile o, comunque, di un materiale tale da ave- re compatibilità con gli acciai inox da unire (per esem- pio monel, ecc.). Questo per evitare che si sviluppino fenomeni di corrosione galvanica ai danni dell’elemen- to meno nobile. VITERIA E BULLONERIA Per tutte le unioni effettuate con elementi smonta- bili è necessario tenere conto, come accennato anche per la rivettatura e la chiodatura, della compatibilità galvanica degli elementi. Considerando tra i sistemi di unione quello più co- mune, a mezzo viti, c’è da tenere presente che l’or- gano di unione è in generale di limitate dimensioni superficiali rispetto a quelle degli elementi da colle- gare; pertanto, se gli organi da unire sono di acciaio inossidabile, la vite, ed eventualmente il dado, devono essere sempre di inox, per evitare corrosione di tipo galvanico. Se l’elemento di collegamento è di materiale di- verso, è possibile scongiurare l’innesco di corrosione galvanica, interponendo tra i due metalli del materiale inerte (gomma, teflon, ecc.), in modo da interrompere la continuità metallica. Qualora la giunzione si trovi in ambienti fortemente aggressivi, è necessario, durante il montaggio, serrare molto bene vite e dado, in modo da evitare che si crei- no delle zone di interstizio o intercapedini che potreb- bero essere sedi per l’innesco di fenomeni corrosivi. La viteria inox è, per la maggior parte, ottenuta per stampaggio a freddo (rullatura) , in casi particolari però si possono anche ottenere organi di giunzione median- 22

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ2Nzk=